Il tuo viaggio alla scoperta della Sardegna inizia qui!
Scopri tutti i nostri Self-Drive Tour e scegli quello più adatto a te.
-
Stazione di partenzaOlbia
Da ovest a Est
-
Moto + Hotelda 174€/giorno
-
Giorni4Km834PernottamentiHotel e agriturismi selezionati 3/4 stelle.Programma
Giorno 1) Olbia-Alghero - 227km
La giornata di oggi non può che iniziare attraversando la Costa Smeralda, meta del jet set internazionale, dove una strada panoramica a picco sul mare cristallino, yatch e ville da sogno incastonate nella natura vi faranno sognare ad occhi aperti. Passerete per le località turistiche di Palau e di Santa Teresa, dove ai piedi del faro di Capo Testa potrete rinfrancare il vostro spirito gustando un buon caffè, ammirando le Bocche di Bonifacio e le bianche scogliere della Corsica. Proseguite poi verso Castelsardo, tenendo il mare alla vostra destra nella litoranea che attraversa tutta la parte Nord della Sardegna: la macchia mediterranea ed il profumo delle bacche di mirto saranno il vostro compagno di viaggio. Una volta arrivati a Castelsardo, antico borgo arroccato a picco sul mare, vi consigliamo la visita del castello ed un pranzo al ristorante “L’incantu” accompagnati dalla splendida vista che lo caratterizza. Dopo un ottimo pranzo a base di pesce dirigetevi verso Alghero, attraversando tutta la provincia di Sassari. Una volta arrivati concedetevi un po’ di sano relax sorseggiando un aperitivo mozzafiato al Riservato Beach Bar. Solo dopo aver visto il sole tramontare sul mare, perdetevi nelle strette vie del centro storico dove avrete un’ampia scelta di ristoranti tipici, tra questi vi consigliamo “La bifora”, situato sui bastioni che dominano il porto turistico.
Giorno 2) Alghero-Gavoi - 194km
Stamattina dirigetevi a sud verso Bosa percorrendo la litoranea Alghero-Bosa, rinomato borgo di pescatori, famoso per il suo porto canale e per il castello medievale. Per arrivarci percorrerete una strada litoranea candidata a diventare patrimonio dell’Unesco per le sue curve a picco sul mare e per i suoi panorami mozzafiato. Vi aspettano infatti 53 Km di curve che costeggiano il mare della costa che unisce la Nurra al Logudoro che vi colpiranno, oltre che per la qualità del tracciato guidato anche per i suoi profumi e per i suoi colori. Toccherete con mano come in quest’isola bastino pochi km per ritrovarsi in un luogo completamente diverso, a partire dal colore della terra fino a quello del mare. Da Bosa inizia il vostro viaggio verso il centro della Sardegna in direzione Aritzo, piccola cittadina costruita in cima alle montagne nel centro della Sardegna ed immersa tra boschi antichissimi che vi faranno dimenticare di essere su un’isola nel cuore del Mar Mediterraneo. Per il pranzo vi consigliamo il ristorante "Aritzo". Nel pomeriggio tornate verso nord in direzione Gavoi, dove le montagne del Supramonte con le sue centinaia di curve ad alta quota vi faranno vivere un’esperienza indimenticabile. Una volta giunti a destinazione concedetevi il meritato riposo soggiornando all’Hotel Taloro dove vi consigliamo una cena tipica sarda.
Giorno 3) Gavoi-Arbatax - 161km
Sarà una tratta all’insegna di strade e panorami mozzafiato nelle zone più ad alta quota dell’isola. Passerete per Fonni, unica località sciistica dell’isola, Gadoni, Seulo e Seui. Attraverserete inoltre Gairo Vecchia, un suggestivo paesino abbandonato ai piedi della montagna franante, dove il tempo pare essersi fermato. La parte guidata sarà più breve del solito per permettervi di arrivare ad Arbatax dove potrete vivere un’esperienza unica al ristornate Sant’Efisio, un posto apparentemente poco curato che vi saprà stupire per i suoi sapori tipici e per i suoi culurgiones, una tradizionale pasta fatta in casa. Godetevi poi un po’ di relax presso il Resort Saraceno, dove una spiaggia privata e una piscina sul mare vi lasceranno incantati.
Giorno 4) Arbatax-Olbia - 252km
Dirigetevi verso Nord in direzione Dorgali nel tratto più bello della SS 125 Orientale Sarda, quello che unisce Dorgali a Tortolì: le montagne, la gola di Su Gorroppu ed i paesaggi di quest’angolo incontaminato di Sardegna vi regaleranno emozioni forti. Attraversate le località turistiche di San Teodoro, Siniscola e Budoni fino a Porto Taverna dove potrete pranzare con i piedi sulla sabbia nel bellissimo ristorante "12.1", ammirando l’Isola di Tavolara. Nel pomeriggio raggiungete la Costa Smeralda, meta del jet set internazionale, dove la strada panoramica a picco sul mare cristallino, yatch e ville da sogno incastonate nella natura vi faranno sognare ad occhi aperti.
MappaNon compreso- Voli e traghetti da e per la Sardegna (disponibili su richiesta)
- Deposito cauzionale pari al 20% del valore del mezzo
- Carburante e pasti
- Notte precedente e antecedente al noleggio (disponibile su richiesta)
- Ricambi e materiale necessari all'eventuale riparazione dei veicoli
- Guida turistica (disponibile su richesta)
- Tutto ciò non specificato ne "La quota comprende".
Compreso- Moto a scelta tra la categoria Standard
- RC (responsabilità civile) e “polizza guidatore”
- Pernottamento in Hotel 3/4 stelle in camera singola
- Assistenza tecnica, primo soccorso
- Assistenza telefonica h24
-
Stazione di partenzaOlbia
Rocce rosse
-
Moto + Hotelda 204€/giorno
-
Giorni4Km976PernottamentiHotel e agriturismi selezionati 3/4 stelle.RiassuntoProgramma
Giorno 1) Olbia-Tortolì - 221km
Oggi vi addentrerete nel centro della Sardegna passando per Ala dei Sardi, Buddusò, Bitti ed infine Oliena, raggiungendo uno dei ristoranti più importanti dell’isola: immerso nel verde ai piedi della catena del Gennargentu, il ristorante Su Gologone vi farà vivere un'esperienza enogastronimica unica in un contesto storico-culturale e naturalistico di altissimo livello. Potrete inoltre visitare la sorgente Su Gologone a pochi passi dal ristorante. Il pranzo sarà abbondante e nel pomeriggio vi aspetta ancora tanto strada! Vi ritroverete nel tratti più bello della SS 125 Orientale Sarda, quello che unisce Dorgali a Tortolì. Le montagne, la gola di Su Gorroppu ed i paesaggi di quest’angolo incontaminato di Sardegna vi regaleranno emozioni forti.
Giorno 2) Tortolì-Arbatax - 229km
Paesaggi selvaggi, boschi, panorami e tante, tante curve saranno i protagonisti di questa bellissima giornata tra le montagne del Gennargentu. L’itinerario di oggi vi permetterà di infatti scoprire alcuni tra luoghi più belli dell’isola, percorrendo delle strade che paiono disegnate su misura per i motociclisti. Iniziate il tour passando per Tonara, paesino di montagna dove viene prodotto il torrone: dolce tipico sardo creato da un impasto di mandorle, noci e miele. Successivamente raggiungete Aritzo, paese immerso nei boschi, è la capitale di produzione delle castagne. Nel pomeriggio continuate in direzione Est per rientrare verso Arbatax passando per Gairo Vecchia, un suggestivo paese abbandonato ai piedi di una montagna franante.
Giorno 3)Arbatax-Arbatax - 274km
La giornata di oggi è all’insegna della cultura e della storia più antica della Sardegna. Dirigetevi verso Sud nel tratto della SS 125 Orientale Sarda che collega Arbatax a Muravera per poi addentrarvi verso il centro dell’isola in direzione Barumini dove non potete non far visita alla reggia nuragica: il più grande insediamento nuragico risalente a oltre 4000 anni fa. In questo luogo magico le guide vi faranno immergere nella storia più antica dell’isola e vi racconteranno la vita degli abitanti della Sardegna tra guerre, religione, società e usanze. Dopo un pranzo veloce rientrate verso Arbatax passando attraverso una parte di Sardegna incontaminata con una bassissima densità di popolazione, nella quale la natura e gli animali al pascolo sono i veri padroni di casa.
Giorno 4)Arbatax-Olbia - 252km
Dirigetevi verso Nord in direzione Dorgali nel tratto più bello della SS 125 Orientale Sarda, quello che unisce Dorgali a Tortolì: le montagne, la gola di Su Gorroppu ed i paesaggi di quest’angolo incontaminato di Sardegna vi regaleranno emozioni forti. Attraversate le località turistiche di San Teodoro, Siniscola e Budoni fino a Porto Taverna dove potrete pranzare con i piedi sulla sabbia nel bellissimo ristorante "12.1", ammirando l’Isola di Tavolara. Nel pomeriggio raggiungete la Costa Smeralda, meta del jet set internazionale, dove la strada panoramica a picco sul mare cristallino, yatch e ville da sogno incastonate nella natura vi faranno sognare ad occhi aperti.
Non compreso- Voli e traghetti da e per la Sardegna (disponibili su richiesta)
- Deposito cauzionale pari al 20% del valore del mezzo
- Carburante e pasti
- Notte precedente e antecedente al noleggio (disponibile su richiesta)
- Ricambi e materiale necessari all'eventuale riparazione dei veicoli
- Guida turistica (disponibile su richesta)
- Tutto ciò non specificato ne "La quota comprende".
Compreso- Moto a scelta tra la categoria Standard
- RC (responsabilità civile) e “polizza guidatore”
- Pernottamento in Hotel 3/4 stelle in camera singola
- Assistenza tecnica, primo soccorso
- Assistenza telefonica h24
-
Stazione di partenzaOlbia
Da nord a sud
-
Moto + Hotelda 184€/giorno
-
Giorni5Km1141PernottamentiHotel e agriturismi selezionati 3/4 stelle.Programma
Giorno 1)Olbia-Arbatax - 221km
Oggi vi addentrerete nel centro della Sardegna passando per Alà dei Sardi, Buddusò, Bitti ed infine Oliena, raggiungendo uno dei ristoranti più importanti dell’isola: immerso nel verde ai piedi della catena del Gennargentu, il ristorante "Su Gologone" vi farà vivere un'esperienza enogastronimica unica in un contesto storico-culturale e naturalistico di altissimo livello. Potrete inoltre visitare la sorgente Su Gologone a pochi passi dal ristorante. Il pranzo sarà abbondante e nel pomeriggio vi aspetta ancora tanto strada! Vi ritroverete nel tratti più bello della SS 125 Orientale Sarda, quello che unisce Dorgali a Tortolì le montagne, la gola di Su Gorroppu ed i paesaggi di quest’angolo incontaminato di Sardegna vi regaleranno emozioni forti.
Giorno 2)Arbatax-Cagliari - 188km
Da Arbatax dirigetevi verso Sud in direzione Muravera e Costa Rei, in questa zona potrete vedere e visitare alcune delle spiagge più belle dell’isola, lambite da un mare tra il verde smeraldo e l’azzurro cielo. Una volta arrivati a Villasimius percorrete la bellissima litoranea che conduce fino a Cagliari, la capitale dell’isola. Per pranzo vi consigliamo “Il Frontemare”, ristorantino di pesce al Poetto, la grandissima spiaggia cittadina. Nel pomeriggio potrete visitare l’elegante città, facendo una passeggiata nel centro storico e salendo sul castello con il suo belvedere che domina il golfo.
Giorno 3)Cagliari-Portu Maga - 260km
Fate rotta verso Sud Ovest in direzione Pula. Lungo il percorso non perdetevi la spiaggia “Baia Chia”, tra le più belle della Sardegna! Proseguite verso l’isola di Carloforte, un’ex colonia genovese dove, ancora oggi, le tradizioni liguri tra cui il dialetto genovese e la pesca del tonno sono vivissime. Qui potrete visitare il piccolo centro urbano con il suo lungomare e fare l’intero giro dell’isola, godendo di scorci di mare da favola. Una volta rientrati sulla terra ferma proseguite in direzione Masua attraversando tutta la provincia del Sulcis-Iglesiente, una zona mineraria ricca di cave abbandonate, attualmente tra le più povere dell’Isola. Arrivati a Masua, lungo la litoranea rimarrete stupiti dal vedere un enorme faraglione in mezzo al mare, si tratta del “Pan di zucchero”, nome dovuto al colore molto chiaro della roccia di cui è composto. Vi consigliamo la visita guidata di Porto Flavia, una miniera a picco sul mare che vi lascerà senza parole. Dopo un pranzo veloce raggiungete Portu Maga per la notte. Ma le sorprese della giornate non sono ancora finite perché siete a pochi passi da Piscinas, il deserto naturale più grande d’Europa. Con le sue alte dune di sabbia bianca affacciate su un mare cristallino è uno dei luoghi più magici dell’isola. Tranquilli, rimanere spaesati è il minimo che vi possa accadere!
Giorno 4)Portu Maga-Alghero - 233km
Oggi farete rotta verso Nord in direzione Torre dei Corsari, dove sabbia e panorami desertici sono i protagonisti di questa zona. Arriverete nelle calde pianure dell’oristanese, guidando tra enormi risaie e allevamenti per la produzione di latte. In cerca di un po di curve, vi spingerete verso il centro Sardegna passando per i centri abitati di Samugheo, Santulussurgiu e Cuglieri, per arrivare a Bosa, rinomato borgo di pescatori, famoso per il suo porto canale e per il castello medievale. Nel pomeriggio vivrete uno dei pezzi forti del vostro viaggio guidando nella tratta costiera che vi condurrà fino ad Alghero, capitale della Riviera del Corallo. La litoranea Alghero-Bosa, candidata a diventare patrimonio dell’Unesco, è giudicata una delle strade più belle del mondo. 53 Km di curve che costeggiano la tratta di mare che unisce la Nurra al Logudoro vi colpirà, oltre che per la qualità del tracciato guidato, anche per i suoi profumi e colori. Una volta arrivati ad Alghero sarà d’obbligo un aperitivo mozzafiato al Riservato Beach Bar. Solo dopo aver visto il sole tramontare sul mare, immergervi nelle strette vie del centro storico dove avrete un’ampia scelta di ristoranti tipici, tra questi vi consigliamo “La bifora”, situato sui bastioni che dominano il porto turistico.
Giorno 5)Alghero-Olbia - 239km
Dirigetevi verso il promontorio di Capocaccia dal quale potrete visitare il bellissimo belvedere che si affaccia sull’isola “Foradada” a ovest, e sulla baia di Porto Conte a Est. Da qui potrete inoltre godere del suggestivo skyline della città fortificata di Alghero. Proseguite in direzione Nord verso Stintino dove potrete visitare la spiaggia “La pelosa”, giudicata una delle spiagge più belle del mondo per la sua acqua cristallina e la sua sabbia finissima. La prossima tappa è Castelsardo: attraversate tutta la pineta della Marina di Sorso per arrivare poi alla litoranea che porta al bellissimo borgo medievale; vi consigliamo la visita al castello e a seguire il pranzo al ristorante “L’incantu” accompagnati dalla splendida vista che lo caratterizza. Dopo pranzo, abbandonate il mare per dirigervi verso Olbia passando dall’interno: qui attraverserete i paesi di Perfugas, Tempio e Calangianus collegati tra loro da strade ricche di curve immerse in boschi di sughero, una delle caratteristiche della Gallura.
Non compreso- Voli e traghetti da e per la Sardegna (disponibili su richiesta)
- Deposito cauzionale pari al 20% del valore del mezzo
- Carburante e pasti
- Notte precedente e antecedente al noleggio (disponibile su richiesta)
- Ricambi e materiale necessari all'eventuale riparazione dei veicoli
- Guida turistica (disponibile su richesta)
- Tutto ciò non specificato ne "La quota comprende".
Compreso- Moto a scelta tra la categoria Standard
- RC (responsabilità civile) e “polizza guidatore”
- Pernottamento in Hotel 3/4 stelle in camera singola
- Assistenza tecnica, primo soccorso
- Assistenza telefonica h24
-
Stazione di partenzaAlghero
Panorami
-
Moto + Hotelda 171€/giorno
-
Giorni5Km1168PernottamentiHotel e agriturismi selezionati 3/4 stelle.RiassuntoProgramma
Giorno 1)Olbia-Alghero - 227km
La giornata di oggi non può che iniziare attraversando la Costa Smeralda, meta del jet set internazionale, dove una strada panoramica a picco sul mare cristallino, yatch e ville da sogno incastonate nella natura vi faranno sognare ad occhi aperti. Passerete per le località turistiche di Palau e di Santa Teresa, dove ai piedi del faro di Capo Testa potrete rinfrancare il vostro spirito gustando un buon caffè, ammirando le Bocche di Bonifacio e le bianche scogliere della Corsica. Proseguite poi verso Castelsardo, tenendo il mare alla vostra destra nella litoranea che attraversa tutta la parte Nord della Sardegna: la macchia mediterranea ed il profumo delle bacche di mirto saranno il vostro compagno di viaggio. Una volta arrivati a Castelsardo, antico borgo arroccato a picco sul mare, vi consigliamo la visita del castello ed un pranzo al ristorante “L’incantu” accompagnati dalla splendida vista che lo caratterizza. Dopo un ottimo pranzo a base di pesce dirigetevi verso Alghero, attraversando tutta la provincia di Sassari. Una volta arrivati concedetevi un po’ di sano relax sorseggiando un aperitivo mozzafiato al Riservato Beach Bar. Solo dopo aver visto il sole tramontare sul mare, perdetevi nelle strette vie del centro storico dove avrete un’ampia scelta di ristoranti tipici, tra questi vi consigliamo “La bifora”, situato sui bastioni che dominano il porto turistico.
Giorno 2)Alghero-Alghero - 234km
Dirigetevi verso Villanova Monteleone, dove vi addentrerete nel cuore della Sardegna, attraversando la natura incontaminata della Foresta Burgos in direzione Bono. Nel pomeriggio fate tappa a Pattada per la visita del Museo di storia e tradizione sarda nel quale, tra i numerosissimi oggetti, sono esposti i tipici coltelli sardi: la “Pattadese”. Nel tardo pomeriggio fate rientro ad Alghero, attraversando tutta la provincia di Sassari. Una volta arrivati concedetevi un po’ di sano relax sorseggiando un aperitivo mozzafiato al Riservato Beach Bar. Solo dopo aver visto il sole tramontare sul mare, perdetevi nelle strette vie del centro storico dove avrete un’ampia scelta di ristoranti tipici, tra questi vi consigliamo “La bifora”, situato sui bastioni che dominano il porto turistico.
Giorno 3)Alghero-Gavoi - 194km
Stamattina dirigetevi a sud verso Bosa percorrendo la litoranea Alghero-Bosa, rinomato borgo di pescatori, famoso per il suo porto canale e per il castello medievale. Per arrivarci percorrerete una strada litoranea candidata a diventare patrimonio dell’Unesco per le sue curve a picco sul mare e per i suoi panorami mozzafiato. Vi aspettano infatti 53 Km di curve che costeggiano il mare della costa che unisce la Nurra al Logudoro che vi colpiranno, oltre che per la qualità del tracciato guidato anche per i suoi profumi e per i suoi colori. Toccherete con mano come in quest’isola bastino pochi km per ritrovarsi in un luogo completamente diverso, a partire dal colore della terra fino a quello del mare. Da Bosa inizia il vostro viaggio verso il centro della Sardegna in direzione Aritzo, piccola cittadina costruita in cima alle montagne nel centro della Sardegna ed immersa tra boschi antichissimi che vi faranno dimenticare di essere su un’isola nel cuore del Mar Mediterraneo. Per il pranzo vi consigliamo il ristorante "Aritzo". Nel pomeriggio tornate verso Nord in direzione Gavoi, dove le montagne del Supramonte con le sue centinaia di curve ad alta quota vi faranno vivere un’esperienza indimenticabile. Una volta giunti a destinazione concedetevi il meritato riposo soggiornando all’Hotel Taloro dove vi consigliamo una cena tipica sarda.
Giorno 4)Gavoi-Arbatax - 261km
Sarà una tratta all’insegna di strade e panorami mozzafiato nelle zone più ad alta quota dell’isola. Passerete per Fonni, unica località sciistica dell’Isola, Gadoni, Seulo e Seui. Attraverserete inoltre Gairo Vecchia, un suggestivo paesino abbandonato ai piedi della montagna franante, dove il tempo pare essersi fermato. La parte guidata sarà più breve del solito per permettervi di arrivare ad Arbatax dove potrete vivere un’esperienza unica al ristornate "Sant’Efisio", un posto apparentemente poco curato che vi saprà stupire per i suoi sapori tipici e per i suoi Culurgiones, una tradizionale pasta fatta in casa. Godetevi poi un po’ di relax presso il Resort Il Saraceno, dove una spiaggia privata e una piscina sul mare vi lasceranno incantati.
Giorno 5)Arbatax-Olbia - 252km
Dirigetevi verso Nord in direzione Dorgali nel tratto più bello della SS 125 Orientale Sarda, quello che unisce Dorgali a Tortolì: le montagne, la gola di Su Gorroppu ed i paesaggi di quest’angolo incontaminato di Sardegna vi regaleranno emozioni forti. Attraversate le località turistiche di San Teodoro, Siniscola e Budoni fino a Porto Taverna dove potrete pranzare con i piedi sulla sabbia nel bellissimo ristorante "12.1", ammirando l’Isola di Tavolara. Nel pomeriggio raggiungete la Costa Smeralda, meta del jet set internazionale, dove la strada panoramica a picco sul mare cristallino, yatch e ville da sogno incastonate nella natura vi faranno sognare ad occhi aperti.
Non compreso- Voli e traghetti da e per la Sardegna (disponibili su richiesta)
- Deposito cauzionale pari al 20% del valore del mezzo
- Carburante e pasti
- Notte precedente e antecedente al noleggio (disponibile su richiesta)
- Ricambi e materiale necessari all'eventuale riparazione dei veicoli
- Guida turistica (disponibile su richesta)
- Tutto ciò non specificato ne "La quota comprende".
Compreso- Moto a scelta tra la categoria Standard
- RC (responsabilità civile) e “polizza guidatore”
- Pernottamento in Hotel 3/4 stelle in camera singola
- Assistenza tecnica, primo soccorso
- Assistenza telefonica h24
-
Stazione di partenzaOlbia
Mille curve
-
Moto + Hotelda 177€/giorno
-
Giorni5Km1111PernottamentiHotel e agriturismi selezionati 3/4 stelle.RiassuntoProgramma
Giorno 1)Olbia-Arbatax - 221km
Oggi vi addentrerete nel centro della Sardegna passando per Alà dei Sardi, Buddusò, Bitti ed infine Oliena, raggiungendo uno dei ristoranti più importanti dell’isola: immerso nel verde ai piedi della catena del Gennargentu, il ristorante "Su Gologone" vi farà vivere un'esperienza enogastronimica unica in un contesto storico-culturale e naturalistico di altissimo livello. Potrete inoltre visitare la sorgente Su Gologone a pochi passi dal ristorante. Il pranzo sarà abbondante e nel pomeriggio vi aspetta ancora tanto strada! Vi ritroverete nel tratti più bello della SS 125 Orientale Sarda, quello che unisce Dorgali a Tortolì le montagne, la gola di Su Gorroppu ed i paesaggi di quest’angolo incontaminato di vi regaleranno emozioni forti.
Giorno 2)Arbatax-Arbatax - 274km
La giornata di oggi è all’insegna della cultura e della storia più antica della Sardegna. Dirigetevi verso Sud nel tratto della SS 125 Orientale Sarda che collega Arbatax a Muravera per poi addentrarvi verso il centro dell’isola in direzione Barumini dove non potete non far visita alla reggia nuragica: il più grande insediamento nuragico risalente a oltre 4000 anni fa. In questo luogo magico le guide vi faranno immergere nella storia più antica dell’Isola e vi racconteranno la vita degli abitanti della Sardegna tra guerre, religione, società e usanze. Dopo un pranzo veloce rientrate verso Arbatax passando attraverso una parte di Sardegna incontaminata con una bassissima densità di popolazione, nella quale la natura e gli animali al pascolo sono i veri padroni di casa.
Giorno 3)Arbatax-Bosa - 232km
Oggi attraverserete la Sardegna da parte a parte passando per le località più belle del Supramonte. Potrete ammirare paesaggi di montagna ricchi di storia e peculiarità enogastronomiche, le rovine della cittadina abbandonata di Gairo passando per Ulassai, Seulo, Aritzo e Tonara dove vi potrete fermare per assaggiare il torrone, dolce tipico fatto con mandorle, noci e miele. Siete ancora nel pieno centro dell’isola e dovete attraversare tutta la zona del Logudoro per arrivare nella costa Ovest, a Bosa, rinomato borgo di pescatori, famoso per il suo porto canale e per il castello medievale.
Giorno 4)Bosa-Santa Teresa - 241km
Iniziate la giornata affrontando la litoranea Bosa-Alghero, candidata a diventare patrimonio dell’Unesco, è giudicata una delle strade più belle del mondo. 53 Km di curve che costeggiano il tratto di costa che unisce la Nurra al Logudoro, vi colpiranno, oltre che per la qualità del tracciato guidato anche per i suoi profumi e color. Arrivati ad Alghero, non potete non fermarvi per un caffè Riservato beach Bar, un locale sul mare al centro della città che vi lascerà a bocca aperta. Proseguite in direzione Nord verso Stintino dove potrete visitare la spiaggia “La pelosa”, giudicata una delle spiagge più belle del mondo per la sua acqua cristallina e la sua sabbia finissima. Dirigetevi verso Est in direzione Castelsardo, attraverserete tutta la pineta della Marina di Sorso per arrivare alla litoranea panoramica che porta al borgo medievale dove vi consigliamo la visita al castello e un pranzo al ristorante “L’incantu” accompagnati dalla splendida vista che lo caratterizza. Nel pomeriggio proseguite in direzione Est per raggiungere Santa Teresa in una strada caratterizzata dai bellissimi panorami e dalla macchia mediterranea. Per la cena non possiamo che consigliarvi il ristorante “Eat Sardegna”, dove il mitico Mario vi farà degustare le sue specialità sarde.
Giorno 5)Santa Teresa-Olbia - 143km
Nella giornata di oggi visiterete l’isola di La Maddalena. Non dovrete far altro che percorrere i pochi km che vi separano da Palau per poter prendere il traghetto che vi farà sbarcare sull’isola. Qui potrete scegliere se fare il giro delle isole di Caprera e La Maddalena a bordo della vostra moto o tuffarvi nelle limpidissime acque dell’arcipelago. Al rientro verso Olbia, attraverserete la famosissima Costa Smeralda meta del jet set internazionale, dove la strada panoramica a picco sul mare cristallino, yatch e ville da sogno incastonate nella natura vi faranno sognare ad occhi aperti.
Non compreso- Voli e traghetti da e per la Sardegna (disponibili su richiesta)
- Deposito cauzionale pari al 20% del valore del mezzo
- Carburante e pasti
- Notte precedente e antecedente al noleggio (disponibile su richiesta)
- Ricambi e materiale necessari all'eventuale riparazione dei veicoli
- Guida turistica (disponibile su richesta)
- Tutto ciò non specificato ne "La quota comprende".
Compreso- Moto a scelta tra la categoria Standard
- RC (responsabilità civile) e “polizza guidatore”
- Pernottamento in Hotel 3/4 stelle in camera singola
- Assistenza tecnica, primo soccorso
- Assistenza telefonica h24
-
Stazione di partenzaOlbia
Smeralda Tour
-
Moto + Hotelda 160€/giorno
-
Giorni3Km757PernottamentiHotel e agriturismi selezionati 3/4 stelle.RiassuntoProgramma
Giorno 1)Olbia-Castelasardo - 251km
La giornata di oggi non può che iniziare attraversando la Costa Smeralda, meta del jet set internazionale, dove una strada panoramica a picco sul mare cristallino, yatch e ville da sogno incastonate nella natura vi faranno sognare ad occhi aperti. Passerete per le località turistiche di Palau e di Santa Teresa, dove ai piedi del faro di Capo Testa potrete rinfrancare il vostro spirito gustando un buon caffè, ammirando le Bocche di Bonifacio e le bianche scogliere della Corsica. Proseguite poi verso Castelsardo, tenendo il mare alla vostra destra nella litoranea che attraversa tutta la parte Nord della Sardegna: la macchia mediterranea ed il profumo delle bacche di mirto saranno il vostro compagno di viaggio. Una volta arrivati a Castelsardo, antico borgo arroccato a picco sul mare, vi consigliamo la visita del castello ed un pranzo al ristorante “L’incantu” accompagnati dalla splendida vista che lo caratterizza. Infine abbandonerete il mare per fare rientro a Olbia, passando da strade più interne dove curve e bei paesaggi vi faranno scoprire da vicino la sub-regione della Gallura, famosa per i suoi selvaggi boschi di sughero.
Giorno 2)Castelsardo-Olbia - 258km
Oggi vi addentrerete nel centro della Sardegna passando per Alà dei Sardi, Buddusò, Bitti ed infine Oliena, raggiungendo uno dei ristoranti più importanti dell’isola: immerso nel verde ai piedi della catena del Gennargentu, il ristorante Su Gologone vi farà vivere un'esperienza enogastronimica unica in un contesto storico-culturale e naturalistico di altissimo livello. Potrete inoltre visitare la sorgente del Gologone a pochi passi dal ristorante. Il pranzo sarà abbondante e nel pomeriggio vi aspetta ancora tanto strada! Rientrerete a Olbia passando dalla costa Est, attraversando Orosei e le rinomate località turistiche di Cala Liberotto, San Teodoro, Budoni e Porto San Paolo.
Giorno 3)Olbia-Olbia - 248km
Oggi vivrete un’esperienza ricca di storia e tradizioni. Andrete verso Ovest in direzione Pattada, dove potrete visitare il museo del famoso coltello Sardo “La Pattadese”. Proseguirete verso Burgos, cittadina medievale caratterizzata da case in mattoni con tetto a doppio spiovente e da vicoli stretti ed in salita che vi condurranno alla roccia dove sorge l'omonimo castello, nel bel mezzo della foresta che ne prende il nome. Per pranzo vi dirigerete verso Bitti dove Dario, storico oste del Ristorante "Su lithu" vi farà assaggiare le prelibatezze di questa zona. Nel pomeriggio rientrerete verso Olbia passando per Monti, attraversando km di coltivazioni vitivinicole per la produzione del “Vermentino”, ottimo vino bianco Sardo.
Non compreso- Voli e traghetti da e per la Sardegna (disponibili su richiesta)
- Carburante e pasti
- Notte precedente e antecedente al noleggio (disponibile su richiesta)
- Ricambi e materiale necessari all'eventuale riparazione dei veicoli
- Guida turistica (disponibile su richesta)
- Tutto ciò non specificato ne "La quota comprende".
Compreso- Moto a scelta tra la categoria Standard
- RC (responsabilità civile) e “polizza guidatore”
- Pernottamento in Hotel 3/4 stelle in camera singola
- Assistenza tecnica, primo soccorso
- Assistenza telefonica h24
-
Stazione di partenzaOlbia
Orientale Sarda
-
Moto + Hotelda 198€/giorno
-
Giorni3Km702PernottamentiHotel e agriturismi selezionati 3/4 stelle.RiassuntoProgramma
Giorno 1)Olbia-Arbatax - 221km
Oggi vi addentrerete nel centro della Sardegna passando per Alà dei Sardi, Buddusò, Bitti ed infine Oliena, raggiungendo uno dei ristoranti più importanti dell’isola: immerso nel verde ai piedi della catena del Gennargentu, il ristorante "Su Gologone" vi farà vivere un'esperienza enogastronimica unica in un contesto storico-culturale e naturalistico di altissimo livello. Potrete inoltre visitare la sorgente del Gologone a pochi passi dal ristorante. Il pranzo sarà abbondante e nel pomeriggio vi aspetta ancora tanto strada! Vi ritroverete nel tratti più bello della SS 125 Orientale Sarda, quello che unisce Dorgali a Tortolì le montagne, la gola di Su Gorroppu ed i paesaggi di quest’angolo incontaminato di Sardegna vi regaleranno emozioni forti.
Giorno 2)Arbatax-Arbatax - 229km
Paesaggi selvaggi, boschi, panorami e tante, tante curve saranno i protagonisti di questa bellissima giornata tra le montagne del Gennargentu. L’itinerario di oggi vi permetterà di infatti scoprire alcuni tra luoghi più belli dell’isola, percorrendo delle strade che paiono disegnate su misura per i motociclisti. Iniziate il tour passando per Tonara, paesino di montagna dove viene prodotto il torrone: dolce tipico sardo creato da un impasto di mandorle, noci e miele. Successivamente raggiungete Aritzo, paese immerso nei boschi, è la capitale di produzione delle castagne. Nel pomeriggio continuate in direzione Est per rientrare verso Arbatax passando per Gairo Vecchia, un suggestivo paese abbandonato ai piedi di una montagna franante.
Giorno 3)Arbatax-Olbia - 252km
Dirigetevi verso Nord in direzione Dorgali nel tratto più bello della SS 125 Orientale Sarda, quello che unisce Dorgali a Tortolì: le montagne, la gola di Su Gorroppu ed i paesaggi di quest’angolo incontaminato di Sardegna vi regaleranno emozioni forti. Attraversate le località turistiche di San Teodoro, Siniscola e Budoni fino a Porto taverna dove potrete pranzare con i piedi sulla sabbia nel bellissimo ristorante "12.1", ammirando l’Isola di Tavolara. Nel pomeriggio raggiungete la Costa Smeralda, meta del jet set internazionale, dove la strada panoramica a picco sul mare cristallino, yatch e ville da sogno incastonate nella natura vi faranno sognare ad occhi aperti.
Non compreso- Voli e traghetti da e per la Sardegna (disponibili su richiesta)
- Deposito cauzionale pari al 20% del valore del mezzo
- Carburante e pasti
- Notte precedente e antecedente al noleggio (disponibile su richiesta)
- Ricambi e materiale necessari all'eventuale riparazione dei veicoli
- Guida turistica (disponibile su richesta)
- Tutto ciò non specificato ne "La quota comprende".
Compreso- Moto a scelta tra la categoria Standard
- RC (responsabilità civile) e “polizza guidatore”
- Pernottamento in Hotel 3/4 stelle in camera singola
- Assistenza tecnica, primo soccorso
- Assistenza telefonica h24
-
Stazione di partenzaOlbia
Mari e Monti
-
Moto + Hotelda 158€/giorno
-
Giorni3Km619PernottamentiHotel e agriturismi selezionati 3/4 stelle.RiassuntoProgramma
Giorno 1)Olbia-Alghero - 227km
La giornata di oggi non può che iniziare attraversando la Costa Smeralda, meta del jet set internazionale, dove una strada panoramica a picco sul mare cristallino, yatch e ville da sogno incastonate nella natura vi faranno sognare ad occhi aperti. Passerete per le località turistiche di Palau e di Santa Teresa, dove ai piedi del faro di Capo Testa potrete rinfrancare il vostro spirito gustando un buon caffè, ammirando le Bocche di Bonifacio e le bianche scogliere della Corsica. Proseguite poi verso Castelsardo, tenendo il mare alla vostra destra nella litoranea che attraversa tutta la parte Nord della Sardegna: la macchia mediterranea ed il profumo delle bacche di mirto saranno il vostro compagno di viaggio. Una volta arrivati a Castelsardo, antico borgo arroccato a picco sul mare, vi consigliamo la visita del castello ed un pranzo al ristorante “L’incantu” accompagnati dalla splendida vista che lo caratterizza. Dopo un ottimo pranzo a base di pesce dirigetevi verso Alghero, attraversando tutta la provincia di Sassari. Una volta arrivati concedetevi un po’ di sano relax sorseggiando un aperitivo mozzafiato al Riservato Beach Bar. Solo dopo aver visto il sole tramontare sul mare, perdetevi nelle strette vie del centro storico dove avrete un’ampia scelta di ristoranti tipici, tra questi vi consigliamo “La bifora”, situato sui bastioni che dominano il porto turistico.
Giorno 2)Alghero-Gavoi - 194km
Stamattina dirigetevi a sud verso Bosa percorrendo la litoranea Alghero-Bosa, rinomato borgo di pescatori, famoso per il suo porto canale e per il castello medievale. Per arrivarci percorrerete una strada litoranea candidata a diventare patrimonio dell’Unesco per le sue curve a picco sul mare e per i suoi panorami mozzafiato. Vi aspettano infatti 53 Km di curve che costeggiano il mare della costa che unisce la Nurra al Logudoro che vi colpiranno, oltre che per la qualità del tracciato guidato anche per i suoi profumi e per i suoi colori. Toccherete con mano come in quest’isola bastino pochi km per ritrovarsi in un luogo completamente diverso, a partire dal colore della terra fino a quello del mare. Da Bosa inizia il vostro viaggio verso il centro della Sardegna in direzione Aritzo, piccola cittadina costruita in cima alle montagne nel centro della Sardegna ed immersa tra boschi antichissimi che vi faranno dimenticare di essere su un’isola nel cuore del Mar Mediterraneo. Nel pomeriggio tornate verso Nord in direzione Gavoi, dove le montagne del Supramonte con le sue centinaia di curve ad alta quota vi faranno vivere un’esperienza indimenticabile. Una volta giunti a destinazione concedetevi il meritato riposo soggiornando all’Hotel Taloro dove vi consigliamo una cena tipica sarda.
Giorno 3)Gavoi-Olbia - 198km
Superate le curve ed i paesaggi di montagna tra i boschi del Supramonte arriverete ad Orgosolo, dove potrete ammirare i famosi Murales e visitare “Sa domo e sos Corraine”, una casa museo al centro della cittadina nella quale la Signora Maria vi racconterà un della storia e delle tradizioni di questa bellissima parte di Sardegna. Proseguite verso i centri abitati di Oliena, Nuoro, Orune e Bitti dove, se siete affamati, potrete fermarvi per pranzo al bellissimo Hotel Ristorante Su Lithu. Nel pomeriggio fate rotta verso Olbia tenendo il mare alla vostra destra, percorrendo la parte Nord della SS 125 Orientale Sarda. Attraverserete le rinomate località turistiche di Budoni, San Teodoro e Porto San Paolo.
Non compreso- Voli e traghetti da e per la Sardegna (disponibili su richiesta)
- Deposito cauzionale pari al 20% del valore del mezzo
- Carburante e pasti
- Notte precedente e antecedente al noleggio (disponibile su richiesta)
- Ricambi e materiale necessari all'eventuale riparazione dei veicoli
- Guida turistica (disponibile su richesta)
- Tutto ciò non specificato ne "La quota comprende".
Compreso- Moto a scelta tra la categoria Standard
- RC (responsabilità civile) e “polizza guidatore”
- Pernottamento in Hotel 3/4 stelle in camera singola
- Assistenza tecnica, primo soccorso
- Assistenza telefonica h24
-
Stazione di partenzaOlbia
Profondo Blu
-
Moto + Hotelda 174€/giorno
-
Giorni4Km922PernottamentiHotel e agriturismi selezionati 3/4 stelle.RiassuntoProgramma
Giorno 1)Olbia-Arbatax - 221km
Oggi vi addentrerete nel centro della Sardegna passando per Alà dei Sardi, Buddusò, Bitti ed infine Oliena, raggiungendo uno dei ristoranti più importanti dell’isola: immerso nel verde ai piedi della catena del Gennargentu, il ristorante "Su Gologone" vi farà vivere un'esperienza enogastronimica unica in un contesto storico-culturale e naturalistico di altissimo livello. Potrete inoltre visitare la sorgente del Gologone a pochi passi dal ristorante. Il pranzo sarà abbondante e nel pomeriggio vi aspetta ancora tanto strada! Vi ritroverete nel tratti più bello della SS 125 Orientale Sarda, quello che unisce Dorgali a Tortolì le montagne, la gola di Su Gorroppu ed i paesaggi di quest’angolo incontaminato di Sardegna vi regaleranno emozioni forti.
Giorno 2)Arbatax-Alghero - 228km
Dirigetevi verso Nord Est, passando per Talana, Gavoi e Sarule, percorrerete chilometri e chilometri di curve immersi in paesaggi di montagna che vi condurranno fino a Bolotana. Pranzate a Bosa, caratteristico borgo di pescatori famoso per il suo porto canale e per il suo castello. Nel pomeriggio vi aspetta un pezzo forte dell’esperienza motociclistica in Sardegna: la litoranea Bosa - Alghero, candidata a diventare patrimonio dell’Unesco, è giudicata da molti una delle strade più belle del mondo. 53 Km di curve che costeggiano il mare vi colpiranno, oltre che per la qualità del tracciato guidato anche per i suoi profumi e colori. Una volta arrivati ad Alghero sarà d’obbligo un aperitivo mozzafiato al Riservato Beach Bar. Solo dopo aver visto il sole tramontare sul mare, immergervi nelle strette vie del centro storico dove avrete un’ampia scelta di ristoranti tipici, tra questi vi consigliamo “La bifora”, situato sui bastioni che dominano il porto turistico.
Giorno 3)Alghero-Alghero - 234km
Dirigetevi verso Villanova Monteleone, dove vi addentrerete nel cuore della Sardegna, attraversando la natura incontaminata della foresta Burgos in direzione Bono. . Nel pomeriggio fate tappa a Pattada per la visita del Museo di Storia e Tradizione Sarda nel quale, tra i numerosissimi oggetti, sono esposti i tipici coltelli Sardi: la Pattadese. Nel tardo pomeriggio fate rientro ad Alghero, attraversando tutta la provincia di Sassari. Una volta arrivati concedetevi un po’ di sano relax sorseggiando un aperitivo mozzafiato al Riservato Beach Bar. Solo dopo aver visto il sole tramontare sul mare, perdetevi nelle strette vie del centro storico dove avrete un’ampia scelta di ristoranti tipici, tra questi vi consigliamo “La bifora”, situato sui bastioni che dominano il porto turistico.
Giorno 4)Alghero-Olbia - 239km
Dirigetevi verso il promontorio di Capocaccia dal quale potrete visitare il bellissimo belvedere che si affaccia sull’isola “Foradada” a ovest, e sulla baia di Porto Conte a est. Da qui potrete inoltre godere del suggestivo skyline della città fortificata di Alghero. Proseguite in direzione Nord verso Stintino dove potrete visitare la spiaggia “La pelosa”, giudicata una delle spiagge più belle del mondo per la sua acqua cristallina e la sua sabbia finissima. La prossima tappa è Castelsardo: attraversate tutta la pineta della Marina di Sorso per arrivare poi alla litoranea che porta al bellissimo borgo medievale; vi consigliamo la visita al castello e a seguire il pranzo al ristorante “L’incantu” accompagnati dalla splendida vista che lo caratterizza. Dopo pranzo, abbandonate il mare per dirigervi verso Olbia passando dall’interno: qui attraverserete i paesi di Perfugas, Tempio e Calangianus collegati tra loro da strade ricche di curve immerse in boschi di sughero, una delle caratteristiche della Gallura.
Non compreso- Voli e traghetti da e per la Sardegna (disponibili su richiesta)
- Deposito cauzionale pari al 20% del valore del mezzo
- Carburante e pasti
- Notte precedente e antecedente al noleggio (disponibile su richiesta)
- Ricambi e materiale necessari all'eventuale riparazione dei veicoli
- Guida turistica (disponibile su richesta)
- Tutto ciò non specificato ne "La quota comprende".
Compreso- Moto a scelta tra la categoria Standard
- RC (responsabilità civile) e “polizza guidatore”
- Pernottamento in Hotel 3/4 stelle in camera singola
- Assistenza tecnica, primo soccorso
- Assistenza telefonica h24